Olio evo siciliano dei monti iblei bio
il nostro Olio extravergine Bio
Un sapore unico ai vostri piatti sia a crudo che in cotturaEstratto dai frutti dei nostri nostri ulivi, di cui la maggior parte sono secolari, piantati dai nostri bisnonni e sono curati a mano oggi come ieri.
Una metà, circa, della nostra produzione di olive è della varietà Nocellara dell'etna mentre il resto è di varietà Tonda Iblea che prendono appunto il nome dalla zona di produzione (catena dei monti iblei) producono delle olive che ci danno un'ottimo olio evo siciliano.

olio evo siciliano bio dello zio Pino
Le ottime proprietà organolettiche e la ricchezza di polifenoli di queste varietà antiche e tipiche della zona, per anni sono state studiate a lungo e alcuni anni fa ha visto nascere un consorzio di produttori che hanno acquisito il marchio DOP per l'olio dei monti iblei.
Le olive vengono raccolte molto presto, già da ottobre e inizio novembre, facendo si che le proprietà dei frutti ancora verdi, siano conservate anche dopo la molatura, data la poca dispersione con l'acqua (che naturalmente maturando si forma dentro al frutto) e inoltre la raccolta dei frutti quando è ancora verdi da anche il colore caratteristico pieno e denso.
Tutto questo, aggiunto alla particolare conformazione della terra, al calore del sole sono il perchè di un sapore e un profumo ineguagliabile.
come conservare l'olio
Ma l'olio evo siciliano non è solo questo, anche la conservazione ha un ruolo importante, anzi essenziale per il mantenimento delle qualità organolettiche del prodotto.
Esso, infatti, va conservato in un luogo asettico, asciutto e soprattutto lontano da fonti luminose, in quanto queste ultime possono creare dei disturbi, rendendolo sgradevole e sfibrato.
Occorre stare attenti anche agli sbalzi di temperatura, pochè anche questi ultimi influiscono molto nel mantenimento delle proprietà, nel caso che ci si ritrovi in presenza di agglomerati di clicerina naturale (quelle particelle bianche che si vedono dentro le bottiglie) all’interno spesso sono dovute al freddo, nulla di male, però non dobbiamo scaldare repentinamente l’olio, ma farlo gradualmente. Altra buona regola, con l'olio non industriale è quella di imbottigliare e/o mettere in recipienti gia pronti per il trasporto.
l'impegno
Ci impegnamo a portarvi a domicilio il nostro olio biologico siciliano, affinchè possiate avere il piacere di gustarvi i vostri pasti con dei condimenti che esaltano le vostre ricette, che diano al vostro organismo il giusto apporto di quanto necessita per un pasto sano ed equilibrato.