olio dei monti iblei bio dop - arance bio - mandorle bio siciliane
Da generazioni la nostra famiglia si occupa di agricoltura nel territorio di Mineo, abbiamo sempre privileggiato l'agricoltura naturale, oggi si chiama agricoltura bio o ecosostenibile, ma per la famiglia Tamburino è sempre stata norma l'utilizzo di fertilizzanti naturali, l'evitare i fitofarmaci. sempre convinti che la semplicità sarebbe stata un'arma vincente e le tendenze gli ultimi anni ci stanno dando ragione. Ormai è diffusa la convinzione (anche se non la pratica) che l'essere il più naturale possibile, l'evitare di sconvolgere quello che è l'equilibrio naturale, moltissimi ormai se ne stanno rendendo conto...
Da generazioni la nostra famiglia si occupa di coltivare ulivi, mandorli, aranci, oltre che al grano e i fichi d'india, nel nostro piccolo facciamo del nostro meglio per avere frutti e i loro derivati naturalmente buoni.
olio dei monti iblei dop
l'olio biologico siciliano è il nostro prodotto di punta, estratto a freddo attraverso la molatura di olive tonda iblea e nocellara, provenienti da alberi per lo più secolari, piantate dai nostri nonni sulle pendici scoscese delle colline dove produciamo l'olio dei monti iblei.
perchè il nostro olio dei monti iblei
Non abbiamo fatto tutto solo noi, noi abbiamo solo contribuito restando semplici e ringraziando la particolare combinazione dovuta alla conformità del territorio ibleo e le nostre coltivazioni che si affacciano sulla parte interna della piana di Catania, la parte riparata dal vento marino, ma che usufruisce delle pecuniarità che ha apportato l'Etna conl le sue "spruzzate" di polvere e minerali nel corso dei millenni, fa si che riusciamo ad ottenere uno dei più ricercati olio dei monti iblei del territorio.
Le mandorle tuono, pizzuta e genco
nelle stesse terre dove coltiviamo gli ulivi che ci danno il nostro olio dei monti iblei dop, coltiviamo anche i nostri mandorli, si come si faceva una volta, niente coltivazioni intensive, ma solo coltivazioni complementari per aiutare la terra a rigenerarsi e recuperare le sostanze occorrenti alle coltivazioni.
la mandorla pizzuta è forse la più conosciuta delle mandorle coltivate in sicilia, ed è anche la più commercializzata, soprattutto nel settore dociario. Le mandorle tuono e genco sono ...
Le arance tarocco, sanguinello e nocellaro
Al centro della conca che si trova tra il promontorio della rocchicella e la collina calatina c'è la zona dove noi coltiviamo i nostri "giardini di aranci". quanto questa zona sia vocata alla coltivazione degli agrumi è risaputo ed è per questo che qui si coltivano le più delicate tra le specie di arance, perchè mentre i limoni e/o i mandarini possono facilmente resistere a climi più salmastri e ventosi, le arance come i tarocco e le sanguinello sono più sensibili. Anche per la coltivazione degli agrumi basta seguire il corso della natura per ottenere un ottimo prodotto bio.